Chiudo gli occhi e ancor prima delle lucine ad intermittenza, nei miei ricordi arrivano i profumi, i sapori… inconfondibili quelli del Natale…
e poi subito la porporina dei lavoretti dell’asilo, che oggi chiamiamo glitter e non usiamo solo a Natale, perché abbiamo voglia di brillare ogni giorno un po’ di più…!
Oggi siamo tutti qui a casa, in cucina a far taralli, o tarallucci o “celli pieni”, come tradizione vuole!
Piccole delizie dolci, dall’inconfondibile forma morbida, dal fragrante impasto olio e vino ricoperto di zucchero e cannella e ripieno di una densa confettura d’uva nera fatta in casa, arricchita da noci, mandorle, scorzette d’arancia e cioccolato…mmmh!
Questo dolce natalizio, forse meno famoso del famosissimo Parrozzo, in casa Volpe nasce dalla collaborazione di papà, mamma e Maria… tre folletti del Natale!!!
Io e Fede diciamo che siamo solo all’assaggio, fondamentali ed esperte assaggiatrici di tarallucci abruzzesi, con anni e anni di esperienza!
Papà è l’addetto all’impasto del ripieno… mescolare tutti questi ingredienti in gran quantità, richiede braccia forti!
Mamma da settembre prepara la confettura d’uva nera, l’unica per i taralli abruzzesi, e tutti gli altri ingredienti!
Maria, è la migliore amica che si possa incontrare e avere in famiglia…!
Figlia di mastri fornai, è sempre la persona più generosa del mondo, condivide con noi anche la sua ricetta di famiglia, oltre che l’entusiasmo, il saper fare e fare bene.
Stende la pasta, mette il ripieno e con un abile gesto, voilà crea la forma.
Intanto mamma inforna e sforna e la casa si riempie di quell’inconfondibile profumo del Natale, del Natale abruzzese.
E tutto questo fa casa, e sa di caldo, di buono e di famiglia… è un piccolo rito natalizio a cui nessuno vuol mancare!
E come per tutte le cose buone ci vuol tanto tanto amore e farina del proprio sacco!! lol 🙂
Dolce Natale, Merry Christmas, Merry Home!
ph GoodH!
Ringrazio il fotogenico Babbo Natale e Laura per la preziosa collaborazione!!
Complimenti per la descrizione e le foto, so il tempo che ci vuole……Ciao
Grazie, sono contenta che il post vi sia piaciuto 🙂 Sono stata da voi lo scorso autunno… un pranzo davvero ottimo! Ora posso anche leggere le vostre ricette, a presto